Cass. 15 ottobre 2015, n. 20895 – conferma dalla Corte di Cassazione: sono le tabelle milanesi l’unico criterio di riferimento per la liquidazione del danno non patrimoniale
- 18 ottobre 2015
- avv. Maria Martignetti
La Cassazione, con sentenza 15 ottobre 2015, n. 20895, enuncia il seguente principio di diritto: nella liquidazione del danno non patrimoniale, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, non è consentita la liquidazione equitativa c.d. pura, che non faccia riferimento a criteri obiettivi di liquidazione del danno che tengano conto ed elaborino le differenti variabili del caso concreto, allo scopo di rendere verificabile a posteriori l’iter logico attraverso cui il giudice di merito…
[Continua a leggere]
Cass. 22 settembre 2015, n. 18611 in tema di liquidazione del danno esistenziale e del danno morale subiti in caso di lesioni: la sofferenza umana non è quantificabile attraverso una tabella
- 28 ottobre 2015
- avv. Maria Martignetti
Un istruttore di volo, poco più che trentenne, è stato investito e letteralmente schiacciato da un veicolo industriale a seguito di una manovra imprudente, subendo lesioni personali gravissime, con conseguenti invalidità permanenti.
Il giovane ha quindi convenuto in giudizio la società proprietaria del veicolo e la compagnia assicuratrice per ottenere un equo risarcimento,
I giudici di primo e secondo grado, pur affermando la totale responsabilità del conducente, calcolavano una…
[Continua a leggere]
Cassazione 3 marzo 2015, n. 4231 – sul danno non patrimoniale, risarcibile ai sensi del cd. codice della privacy a seguito della comunicazione all’Isvap dei dati relativi ai soggetti coinvolti in incidenti stradali
- 24 ottobre 2015
- avv. Maria Martignetti
Il danno non patrimoniale, risarcibile ai sensi del d.lg. 30 giugno 2003 n. 196, art. 15 (cd. codice della privacy), pur causato da una lesione del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali tutelato dagli art. 2 e 21 cost., e dall’art. 8 Cedu, è subordinato alla verifica della «gravità della lesione» e della «serietà del danno» (quale perdita di natura personale effettivamente patita dall’interessato). Infatti, anche per questo diritto opera il bilanciamento con il…
[Continua a leggere]