

Activity areas
- (Italiano) Pubblicità e deontologia forense: quali i limiti? – Consiglio Nazionale Forense, sentenza n°23/2019
- (Italiano) Legittimo impedimento a comparire del difensore e prova del suo carattere assoluto: non basta il certificato medico se non indica il grado della febbre e i rischi alla salute - Cass. pen., sez. III^, Sentenza del 30 ottobre 2018, n°49668
- (Italiano) Dal 12 giugno 2018 sono entrate in vigore le modifiche al codice deontologico forense. Maggiori doveri d'informazione e tipizzazione tendenziale degli illeciti
- Bozza creata il 2 November 2017 alle 9:42 am
Lo Studio segue con particolare interesse il settore riguardante la famiglia fondata sul matrimonio, nonché quella di fatto, prestando assistenza e consulenza legale per la gestione delle vicende ad essa relative. Si fornisce assistenza a clienti italiani e stranieri, le cui problematiche riguardino rapporti e situazioni di carattere familiare, in Italia e/o all'estero. L’attività dello Studio non si esaurisce nell’ambito strettamente legale, in quanto offre ai Clienti la possibilità di usufruire di ulteriori servizi, quali: - la consulenza di un avvocato rotale, per il patrocinio di cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio; - la consulenza di un commercialista e di un notaio, per le questioni di natura patrimoniale, societaria, successoria, e fiscale, che possono interessare persone coniugate, conviventi, o legate da vincoli di parentela; - la mediazione familiare, che viene svolta da un mediatore esperto, per il miglioramento delle relazioni interpersonali, e la soluzione del conflitto tra coniugi e tra genitori, nella fase della separazione e del divorzio, e tra persone legate da vincoli familiari, ad esempio in relazione a questioni di successione, o alla gestione di familiari non autonomi, per età o handicap.
- (Italiano) MANTENIMENTO DEI FIGLI. PER IL RIMBORSO DELLE SPESE STRAORDINARIE, QUANDO SERVE UNA NUOVA CAUSA?
- (Italiano) Cass. 13 gennaio 2021 n. 376 - Immobile acquistato da uno solo dei coniugi dopo la separazione personale
- (Italiano) IL DIRITTO DI AUTODETERMINAZIONE IN MATERIA DI TRATTAMENTO SANITARIO
- (Italiano) Sono ripetibili, ai sensi dell’art. 2033 c.c., gli importi versati dal genitore a titolo di mantenimento per il figlio maggiorenne divenuto economicamente indipendente - Cassazione civile, sez. I^, ordinanza n°3659 del 29 novembre 2019, depositata il 13 febbraio 2020
- (Italiano) ALLONTANARE IL FIGLIO DALL’ALTRO GENITORE LEDE IL DIRITTO ALLA BIGENITORIALITÀ
Lo Studio segue, con particolare interesse, le controversie in tema di - tutela del nome e dell’immagine; - tutela dell’onore, decoro e reputazione; - nomina dell’amministratore di sostegno, anche in previsione di una futura incapacità; - dichiarazione di interdizione, della persona incapace totalmente di intendere e volere; - dichiarazione di inabilitazione, della persona parzialmente incapace di intendere e volere; - richiesta di riconoscimento di assegno alimentare, nei casi previsti dalla legge; - cambio del nome e del cognome; - risarcimento da danno biologico, morale ed esistenziale, conseguente a responsabilità del genitore, del coniuge, del familiare, del convivente ecc.; - risarcimento da danno biologico, morale ed esistenziale; - tutela della riservatezza e della privacy.
- (Italiano) IL DIRITTO DI AUTODETERMINAZIONE IN MATERIA DI TRATTAMENTO SANITARIO
- (Italiano) ALLONTANARE IL FIGLIO DALL’ALTRO GENITORE LEDE IL DIRITTO ALLA BIGENITORIALITÀ
- (Italiano) DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DI PATERNITA': MEZZI DI PROVA ED EFFETTI
- (Italiano) UN TRADIMENTO PUO’ COMPORTARE IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO?
- (Italiano) PASSAPORTO REVOCABILE AL GENITORE CHE NON VERSA IL MANTENIMENTO
In un contesto nazionale ed europeo caratterizzato dalla crescente mobilità dei cittadini italiani e stranieri, assumono sempre maggiore importanza lo studio e la conoscenza del sistema italiano di diritto internazionale privato (L. 218/1995), delle convenzioni internazionali e dei regolamenti dell'Unione europea di diritto internazionale privato, che mirano a determinare in modo chiaro e certo: a) la competenza giurisdizionale tra i diversi Stati nei casi di controversie internazionali; b) la legge applicabile a queste ultime attraverso l'applicazione dei criteri di conflitto; c) il riconoscimento e l'esecuzione di provvedimenti esteri in Italia ovvero provvedimenti emessi dal giudice italiano che debbano essere riconosciuti ed eseguiti all'estero. Parimenti essenziale risulta lo studio e la comprensione delle fonti di diritto primario e derivato dell'Unione europea, che sempre maggiormente incidono sul funzionamento e sul contenuto del nostro ordinamento nazionale, così come la giurisprudenza creativa della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'Uomo. Nella presente area troverete articoli volti ad approfondire tali settori. Buona navigazione!
- (Italiano) Mobile di un’altra tonalità di colore? Quali tutele per il consumatore? - Corte di Cassazione, sez. II^ Civile, ordinanza 2 luglio 2019 – 3 giugno 2020, n. 10456
- (Italiano) APP di tracciamento dei contagi Covid – Il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali.
- (Italiano) Ritardo nel volo acquistato in un pacchetto “tutto compreso” mediante Agenzia di Viaggi? È competente a pronunciarsi sulla domanda di risarcimento l’autorità dello Stato di partenza ai sensi del regolamento CE 44/01 - Corte giustizia Unione Europea Sez. I, Sent., 26-03-2020, causa C-215/18
- (Italiano) Non sussiste la giurisdizione italiana a pronunciarsi sull’affido e mantenimento di un minore residente abitualmente in un altro Stato UE, nonostante abbia la cittadinanza italiana e risieda anagraficamente in Italia - Cass. civ. Sez. Unite, ordinanza n°24608 del 02 ottobre 2019
- (Italiano) Facebook censura arbitrariamente il profilo di un utente. Condannata al ripristino del profilo e al pagamento di una penalità per ogni giorno di ritardo - Tribunale di Pordenone, decreto 10 dicembre 2018
Lo Studio pone un particolare impegno nell’assistenza prestata al cliente in fase precontenziosa, mirando a consentirgli di compiere scelte consapevoli, mediante la valutazione dei costi e benefici della soluzione processuale a confronto con soluzioni stragiudiziali eventualmente percorribili, e cercando di prevenire o dirimere ogni possibile controversia, anche attraverso l’esperimento di procedure volte alla risoluzione alternativa delle controversie (ADR), con l'utilizzo delle tecniche di conciliazione e mediazione e con la predisposizione di accordi transattivi e atti di conciliazione stragiudiziale.
- (Italiano) Covid-19 e Giustizia: i chiarimenti della Suprema Corte sulla portata delle misure adottate dal Governo, dalla sospensione dei termini processuali al rinvio delle udienze
- (Italiano) Anche la "famiglia" può accedere agli istituti di composizione della crisi da sovraindebitamento - Composizione della crisi da sovraindebitamento accessibile anche dalla famiglia, specie se lo squilibrio finanziario derivi dalla gestione della vita in comune -Tribunale di Bergamo, Sez. II, decreto 26 settembre 2018
- (Italiano) Legittima la previsione della mediazione quale condizione di procedibilità in controversie riguardanti il consumatore, purché non sia obbligatoria l’assistenza dell’avvocato e sia garantito allo stesso di ritirarsi liberamente successivamente al primo incontro - CGUE, sentenza del 14 giugno 2017, causa C-75/16
- (Italiano) Tribunale di Mantova ordinanza 24 settembre 2015 – quali conseguenze alla mancata risposta all'invito alla negoziazione assistita
- (Italiano) Brevemente, in tema di negoziazione assistita
Uno specifico settore dello Studio è dedicato alla gestione di patrimoni immobiliari, al fine di fornire assistenza ai clienti per tutte le questioni, giudiziali e stragiudiziali, relative all'acquisizione, alla cessione e/o alla gestione di proprietà immobiliari. Si fornisce in particolare assistenza in tema di:- pareristica specialistica, pre o post contratto; - redazione di contratti; - operazioni di sviluppo immobiliare; - costituzione di trust; - amministrazione di eredità giacenti o rilasciate ai creditori; - cessioni di beni ecc…; - finanziamenti per l’acquisto di immobili. L’assistenza legale offerta in questo settore e’ rivolta ai proprietari, ai possessori di immobili, nonché ai soggetti costruttori attraverso l’assistenza durante le trattative di acquisto di fondi ed assistenza in merito alle relazioni e contrattazioni con la competente Amministrazione pubblica, nonché l’assistenza e la redazione dei relativi contratti L’attività professionale viene esercitata anche nell’assistenza alle trattative e redazioni delle convenzioni da stipularsi con gli organi amministrativi locali. Lo Studio annovera fra i propri clienti diverse societa’ costruttrici offrendo loro continua e costante assistenza sia in relazione alle strategie operative da adottare sia in relazione ai contratti di compravendita dell’area sulla quale verranno costruiti i complessi immobiliari, sia in relazione all’assistenza e redazione dei contratti d’appalto da stipularsi con le imprese edili ed i fornitori sia nella redazione dei contratti che andranno ad essere stipulati dai compratori finali. Il rapporto diretto e continuativo con i Clienti che operano nel campo dell’edilizia risulta fondamentale sia in relazione alla struttura societaria piu’ idonea per l’esecuzione ed il raggiungimento dello scopo prefissato sia in relazione ai numerosi rapporti che tale attivita’ crea con soggetti terzi, rapporti questi che devono essere dettagliatamente regolati con accordi negoziali scritti che devono essere adeguati alle normative in materia che ad oggi risultano in continua evoluzione. Lo Studio rappresenta e difende i suoi Clienti operanti nel settore edilizio anche in caso di eventuali azioni giudiziarie promosse dalla Amministrazione pubblica o contro di essa.
- (Italiano) Cass.7 gennaio 2021, n. 39 - in caso di occupazione abusiva il danno si presume fino a prova contraria
- (Italiano) Cass. 13 gennaio 2021 n. 376 - Immobile acquistato da uno solo dei coniugi dopo la separazione personale
- (Italiano) SUPERBONUS – I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
- (Italiano) Interrotto il termine per l’impugnazione della delibera assembleare a seguito dell’avvio della mediazione: Tribunale civile di Roma, sez. V^, sentenza del 12 ottobre 2020, depositata in cancelleria il 13 ottobre 2020
- (Italiano) IL CONDOMINIO PUO’ OBBLIGARE UN CONDOMINO AD ESEGUIRE LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL SUO BALCONE?
Lo Studio fornisce assistenza giudiziale e stragiudiziale in tutti i settori tradizionali del diritto civile, quali: il diritto delle obbligazioni, il diritto contrattuale, i diritti della personalita’, il diritto del lavoro, il diritto commerciale, il diritto di famiglia e minorile.
- (Italiano) Interrotto il termine per l’impugnazione della delibera assembleare a seguito dell’avvio della mediazione: Tribunale civile di Roma, sez. V^, sentenza del 12 ottobre 2020, depositata in cancelleria il 13 ottobre 2020
- (Italiano) CORONAVIRUS E SCUOLE – QUALE LA RESPONSABILITÀ DEI DIRIGENTI SCOLASTICI?
- (Italiano) I difetti del bene di consumo che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna si presumono esistenti ab origine - Corte di Cassazione, sez. II^, sentenza 10 ottobre 2019 – 30 giugno 2020, n°13148
- (Italiano) Mobile di un’altra tonalità di colore? Quali tutele per il consumatore? - Corte di Cassazione, sez. II^ Civile, ordinanza 2 luglio 2019 – 3 giugno 2020, n. 10456
- (Italiano) LA TITOLARITÀ IN CAPO ALL’ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DEI COMPENSI PER ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI - CASS. CIV. SEZ. II^, ORDINANZA DEL 29 APRILE 2020 N°8358
- (Italiano) LA “PETITIO HEREDITAS” E LA COMPETENZA PER TERRITORIO - TRIBUNALE CIVILE DI ROMA, SEZ. VII^, ORDINANZA DEL 12 MARZO 2020
- (Italiano) Cass. 6 marzo 2018 n. 5247 - Delazione ereditaria ed acquisto della qualità di erede
- (Italiano) Il legato per rivendicazione deve essere riconosciuto ed eseguito, in forza del regolamento 650/12/UE, anche negli Stati europei che non lo prevedono - CGUE, sez. II^, sentenza 12 ottobre 2017, causa C-218/16:
- (Italiano) Tribunale di Grosseto - ordinanza 17 novembre 2016 concede il sequestro giudiziario di beni ereditari nella disponibilità di un solo erede
- (Italiano) Tribunale civile di Cagliari, sez. II^, sentenza del 13 luglio 2016: All'alienazione di quota ereditaria tra coeredi non si applica l'art. 732 c.c.
- (Italiano) Interrotto il termine per l’impugnazione della delibera assembleare a seguito dell’avvio della mediazione: Tribunale civile di Roma, sez. V^, sentenza del 12 ottobre 2020, depositata in cancelleria il 13 ottobre 2020
- (Italiano) COVID E RIDUZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE COMMERCIALE
- (Italiano) Cass., 30 Settembre 2019, n. 24221 - Locazione di immobile ad uso non abitativo: nulla la clausola di rinuncia preventiva all'indennità di avviamento
- (Italiano) Locazioni ad uso non abitativo: l’eventuale nullità della clausola sulla durata, ancorché preveduta dalle parti come essenziale ai sensi dell’art. 1419 co. 1 c.c., non comporta l’invalidità dell’intero contratto - Cass. civ. Sez. III^, Ordinanza n°20974, del 23 agosto 2018
- (Italiano) Cass. 13 marzo 2018 n. 6010 - integra molestia di diritto la menomazione materiale del terzo con limitazione del godimento e contestazione del diritto del locatore
- (Italiano) SUPERBONUS – I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
- (Italiano) Interrotto il termine per l’impugnazione della delibera assembleare a seguito dell’avvio della mediazione: Tribunale civile di Roma, sez. V^, sentenza del 12 ottobre 2020, depositata in cancelleria il 13 ottobre 2020
- Assemblee condominiali “in presenza” – le Linee Guida di Confedilizia
- (Italiano) Cass. 2 marzo 2018 n. 5014 - Balconi aggettanti e regime delle spese di manutenzione
- (Italiano) Cass. civ., sez. VI^-2, sentenza del 3 novembre 2016, n. 22285: In quali casi è possibile distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato condominiale?
- (Italiano) CORONAVIRUS E SCUOLE – QUALE LA RESPONSABILITÀ DEI DIRIGENTI SCOLASTICI?
- (Italiano) Appalto, quali le responsabilità del direttore dei lavori, dell'appaltatore, del progettista e del committente in caso di difetti, anomalie, vizi o crollo dell'edificio?
- (Italiano) Legittimo impedimento a comparire del difensore e prova del suo carattere assoluto: non basta il certificato medico se non indica il grado della febbre e i rischi alla salute - Cass. pen., sez. III^, Sentenza del 30 ottobre 2018, n°49668
- Bozza creata il 2 November 2017 alle 9:42 am
- (Italiano) Tribunale di Roma 23 giugno 2016 n. 12776: intervento al ginocchio senza benefici - condannati chirurgo e casa di cura
- (Italiano) APP di tracciamento dei contagi Covid – Il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali.
- D.P.O. - illegittima la richiesta del possesso della certificazione ISO/IEC/27001 quale “titolo abilitante” -TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I^, sentenza del 13 settembre 2018, n°287.
- (Italiano) Cassazione 3 marzo 2015, n. 4231 - sul danno non patrimoniale, risarcibile ai sensi del cd. codice della privacy a seguito della comunicazione all’Isvap dei dati relativi ai soggetti coinvolti in incidenti stradali
- (Italiano) Vietate le telecamere in condominio: Tribunale di Varese 16 giugno 2011, n. 1273
- (Italiano) Ancora sullo stalking - Cassazione 7 maggio 2010 n°25527
E’ sempre possibile proteggersi dalle conseguenze di un conflitto mal gestito. Per i casi di separazione o di divorzio lo Studio offre, all’occorrenza con l’ausilio di uno psicologo, servizi di mediazione familiare finalizzati a risolvere problemi e divergenze tra i genitori su questioni quali la residenza, la cura e l’educazione dei figli, la distribuzione dei beni e delle proprietà comuni, gli aspetti economici relativi al mantenimento di ciascun componente della famiglia, e ogni altro conflitto che la coppia possa affrontare e superare grazie all’aiuto del mediatore. Si tiene sempre in considerazione la possibilità, attraverso il lavoro di mediazione svolto insieme ai genitori, di tutelare e proteggere i bambini dai danni causati dalla conflittualità familiare. Lo Studio offre servizi di mediazione dei conflitti familiari, oltreché di consulenza legale, anche nei casi di conflittualità familiare non espressamente legata alla separazione dei coniugi, ma relativa a problemi coniugali o di coppia, a questioni ereditarie o a esigenze di tutela o d'interdizione di un componente della famiglia connesse al cronicizzarsi o all’aggravarsi di una malattia o alla perdita della sua autosufficienza.
- (Italiano) CORONAVIRUS E SCUOLE – QUALE LA RESPONSABILITÀ DEI DIRIGENTI SCOLASTICI?
- (Italiano) Legittima la previsione della mediazione quale condizione di procedibilità in controversie riguardanti il consumatore, purché non sia obbligatoria l’assistenza dell’avvocato e sia garantito allo stesso di ritirarsi liberamente successivamente al primo incontro - CGUE, sentenza del 14 giugno 2017, causa C-75/16
- (Italiano) Cassazione 3 dicembre 2015 n. 24629 – E’ l’opponente a decreto ingiuntivo a dover avviare la mediazione
- (Italiano) Tribunale di Pavia - G.I. Marzocchi – ordinanza 14 settembre 2015: nelle mediazioni è essenziale la presenza delle parti personalmente, a pena di improcedibilità
- (Italiano) Tribunale di Firenze 15 ottobre 2015 GI dott. Scionti - Revoca del decreto ingiuntivo per mancato effettivo esperimento del tentativo di mediazione
- (Italiano) Nulla la comunicazione del curatore effettuata mediante posta privata - Cass. civ. sez. I^, ordinanza del 01 giugno 2017, n°13870
- (Italiano) È ammissibile la prova documentale prodotta dall'imprenditore, contumace in I^ grado, in sede di reclamo innanzi la Corte di appello per l'accertamento della sussistenza dei requisiti di fallibilità - Cass. 5 novembre 2010 n. 22546
- (Italiano) Ripetizione degli interessi anatocistici - ammissibile la richiesta di condanna anticipatoria ex art. 186 quater c.p.c. - Tribunale di Parma ordinanza 184 quater c.p.c. n°6854 del 9 ottobre 2017
- (Italiano) Il prestito vitalizio ipotecario
- (Italiano) Ottuagenaria e risarcimento danni per acquisto Bond Argentina - Tribunale di Bari 10 Gennaio 2011 n.280
- (Italiano) Anatocismo: in difetto di specifica domanda non si ha diritto agli interessi compositi, nell'ipotesi di condanna al pagamento di una somma di danaro - Cassazione civile, sez. III, 17 dicembre 2010 n. 25634
- (Italiano) Cassazione, sez. Lavoro, 13 maggio 2016, n°9899 - In tema di mobbing: emarginazione sul lavoro e danno biologico
- (Italiano) Cassazione 26 novembre 2015 n. 24157 - Il nuovo articolo 18 si applica anche al pubblico impiego
- (Italiano) Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza del 3 novembre 2015, n°22410 - La malattia del lavoratore costituisce situazione diversa dalla sua inidoneità al lavoro
- (Italiano) Cass. 2 settembre 2015, n. 17433 – Lecito licenziare badanti e colf, anche se incinte
- (Italiano) Atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata - MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 23 giugno 2012, n. 138
- (Italiano) Le notificazioni e comunicazioni degli atti giudiziari, anche di natura tributaria, sono ammissibili a mezzo servizi di posta privata ex l. 4 agosto 2017 n°124 solo a decorrere dal 10 settembre 2017 – Cassazione civile, sez. VI^, sentenza n°23886 del 26 settembre 2017, pubblicata l’11 ottobre 2017
- (Italiano) Atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata - MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 23 giugno 2012, n. 138
- (Italiano) La cancellazione della cancellazione della società a responsabilità limitata secondo il Giudice del Registro di Padova - decisione del 20 febbraio 2011
- (Italiano) Anche dopo la scadenza dell'incarico sussiste il diritto alla provvigione a favore del mediatore se le parti concludono l'affare per effetto del suo intervento - Ordinanza 20 dicembre 2010 del Tribunale Civile di Roma ex art. 702 bis c.p.c.
- (Italiano) Alle società di persone si applica l'art. 2495 cod. civ. relativo alla cancellazione dal registro delle imprese - Cass. S.U. 22 febbraio 2010 n°4060
- (Italiano) Firmato il Protocollo di intesa tra la Corte di appello di Roma ed il Consiglio dell’ordine degli avvocati per l’individuazione delle modalità di richiesta e rilascio dei titoli esecutivi
- (Italiano) LA TITOLARITÀ IN CAPO ALL’ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DEI COMPENSI PER ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI - CASS. CIV. SEZ. II^, ORDINANZA DEL 29 APRILE 2020 N°8358
- (Italiano) È nullo l’atto di precetto privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo – Cassazione civile, sentenza n°24226 del 30 settembre 2019
- (Italiano) Opposizione a decreto ingiuntivo improcedibile se l’opponente non esperisce la mediazione in corso di giudizio nel termine assegnato – Tribunale Civile di Bologna, ordinanza del 19 luglio 2017, pubblicata il 3 agosto 2017
- (Italiano) Esecuzioni
Lo Studio è in grado di affrontare contenziosi complessi nei settori tradizionali del diritto civile così come in quelli di più recente e articolata regolamentazione legislativa. Garantisce assistenza, anche in situazioni di urgenza, che richiedano l’immediata disponibilità di risorse professionali specializzate, avvalendosi di una capillare rete di corrispondenti di comprovata affidabilità in tutta Italia. Assume la difesa di clienti in giudizio, in ogni controversia pendente innanzi agli organi giurisdizionali italiani ed europei, inclusi i procedimenti presso la Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato, la Corte Costituzionale e la Corte di Giustizia Europea, nonché in ambito arbitrale.
- (Italiano) Firmato il Protocollo di intesa tra la Corte di appello di Roma ed il Consiglio dell’ordine degli avvocati per l’individuazione delle modalità di richiesta e rilascio dei titoli esecutivi
- (Italiano) Malfunzionamento della PEC non imputabile del destinatario? Legittima la comunicazione della sentenza a mezzo fax - Corte di Cassazione, sez. II^ Civile, ordinanza 18 settembre 2019 – 17 luglio 2020, n. 15298
- (Italiano) Separazione giudiziale trasformata in consensuale innanzi al giudice istruttore: il termine per la proposizione della domanda di divorzio è di sei mesi decorrenti dall’udienza presidenziale – Tribunale di Verona, sentenza n°761/2020 del 16 maggio 2020
- (Italiano) Chiarimenti della Suprema Corte sul funzionamento del filtro di ammissibilità dell’appello ex art. 342 c.p.c. - Cass. civ. Sez. I^, Ord., (ud. 28-02-2020) 15-05-2020, n. 9021
- (Italiano) Cessata materia del contendere: è dovere del giudice rilevarla, anche d’ufficio - Cass. civ. Sez. VI^ - 3, Ord., (ud. 27-06-2019) 22-04-2020, n. 8034
- (Italiano) Nell'espropriazione di aree agricole l'indennità non può essere commisurata al valore agricolo medio: Corte Costituzionale 10 giugno 2011 n.181
- (Italiano) Al proprietario del fondo vicino a quello su cui siano state realizzate nuove opere spetta il diritto di accesso a tutti gli atti abilitativi edilizi - Consiglio Stato sez. V 14 maggio 2010 n. 2966
- (Italiano) Corte Costituzionale 26 aprile 2018 n. 88 sulla Legge Pinto - il ricorso è proponibile in pendenza del procedimento presupposto
- (Italiano) La legge di stabilità 2016 e le modifiche alla legge Pinto
- (Italiano) Deve riferirsi all'intero svolgimento di tutti i gradi di giudizio la ragionevole durata del processo - Cass. I^ sezione 25 marzo 2011 n. 6947
- (Italiano) SUPERBONUS – I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
- (Italiano) Processo amministrativo: legittima la richiesta di rinvio ex art. 84, comma 5, del D.L. n°18/2020 allo scopo di discutere oralmente la controversia – Consiglio di Stato, sez. VI^, ordinanza n°2539 del 21 aprile 2020
- (Italiano) Appalto, quali le responsabilità del direttore dei lavori, dell'appaltatore, del progettista e del committente in caso di difetti, anomalie, vizi o crollo dell'edificio?
- (Italiano) La mensa scolastica è una facoltà non un obbligo - TAR Lazio, sez. III-bis sentenza 19 novembre – 13 dicembre 2019, n. 14368
- (Italiano) Separazioni e divorzi: illegittimo il diniego opposto dall’Agenzia delle Entrate all’istanza con cui il marito chiede l’accesso alle dichiarazioni dei redditi della moglie e agli eventuali contratti di locazione a terzi di immobili di proprietà della stessa – T.A.R. Campania, sez. VI^, sentenza n°5763/2018, pubblicata il 2 ottobre 2018
- (Italiano) All’avvocato è dovuto il rimborso delle spese forfettarie nella misura del 15% anche in caso di omessa indicazione o quantificazione da parte del Giudice – Cassazione Civile, sez. I^, ordinanza n°9385 del 26 aprile 2018, depositata in cancelleria il 4 aprile 2019
- (Italiano) Corte Costizionale 19 aprile 2018 n. 77 - incostituzionale l’art. 92 co. 2 c.p.c. nella parte in cui non prevede la possibilità di compensare le spese di lite tra le parti in presenza di analoghe gravi ed eccezionali ragioni
- Bozza creata il 2 November 2017 alle 9:42 am
- (Italiano) Cass. 11 gennaio 2017, n. 548: sul compenso dell’avvocato decide sempre il Giudice di merito in composizione collegiale.
- (Italiano) No all'imposta di bollo per certificati anagrafici per uso notifica di atti giudiziari richiesti dagli avvocati - Agenzia delle Entrate, risoluzione n°24 del 18 aprile 2016